8434EF71-5B3D-4421-9539-E3AE1B0F89D7

Trasporto allestimento e visite guidate per la mostra “Sguardi su Perugino Dall’età moderna al contemporaneo”.

Dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 la GNU accoglie una preziosa esposizione di incisioni e disegni, che segue le alterne vicende della fortuna del “meglio maestro d’Italia” in età moderna e contemporanea. 

Allestita nella nuova exhibition box, lungo il percorso dell’esposizione permanente, in prossimità della sala con i capolavori di Perugino, il percorso si compone di 25 opere divisi in tre sezioni, tra incisioni, disegni e un dipinto inedito proveniente dall’Ambasciata del Brasile a Roma.  

A questi lavori si affianca una sezione virtuale che consta di due filmati: il primo offre la possibilità di sfogliare l’intero album di disegni di Tommaso Minardi esposto in vetrina; l’altro propone una selezione di opere ispirate da Perugino, dall’Ottocento fino ai nostri giorni, dai Preraffaelliti agli artisti francesi, per giungere a quegli artisti che sono stati protagonisti negli scorsi anni delle iniziative organizzate dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, da Brian Eno a Roberto Paci Dalò ad altri.

IMG_3933

Allestimento di “Burri. Forma spazio equilibrio”

A cura di Bruno Cora’, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello

Per dare una immagine di sintesi dell’arte di un grande artista come Alberto Burri al Meeting di Rimini del 2023, la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha risposto all’invito formulato dal Meeting decidendo di collocare al centro dell’area espositiva la più grande tela mai realizzata dal Maestro, il Sacco del 1969 ideato e realizzato per il fondale del primo atto del dramma teatrale “Avventura di un povero cristiano” dal romanzo di Ignazio Silone. Attorno all’imponente opera si è costruito un esauriente percorso idoneo a far luce su questo grande outsider della pittura. Con le suggestive proiezioni del Grande Cretto Gibellina ed altri cicli appartenenti a diverse stagioni del suo lavoro, il pubblico avrà l’opportunità di prendere visione di una significativa parte dell’opera di questo grande protagonista dell’arte italiana ed internazionale.

L’opera di Burri, a partire dagli anni ’50 del XX secolo e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1995, ha segnato la scena dell’arte contemporanea fino ai nostri giorni. La sua pittura per lo più a base di materie extrapittoriche come il catrame, il vissuto dei ‘sacchi’, le combustioni di plastica, di legni, di ferri, i composti acrovinilici dei ‘cretti’ e i cellotex, ha tracciato una nuova frequenza del linguaggio visivo su cui si sono sintonizzate le generazioni a lui successive, osservando l’orientamento da lui indicato relativo ai valori della Forma, dello Spazio e dell’Equilibrio di cui dotare la ‘presenza’ della pittura.