F167FCA9-68BA-4362-B4AE-E9BF3A36DC50

Giornata Nazionale Famiglie al Museo – FAMU 2025

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – FAMU 2025, domenica 12 ottobre abbiamo svolto “Di luce e trasparenza”: un laboratorio sensoriale e creativo per scoprire come la materia può diventare linguaggio, ispirandosi alla ricerca visionaria di Alberto Burri.

Tra superfici luminose, pellicole colorate e materiali plastici, bambine e bambini – insieme ai loro familiari – sono stati guidati a “guardare dentro” le superfici, a cogliere l’invisibile, a creare con quello che, a prima vista, sembrava immateriale.

Immagine WhatsApp 2025-09-30 ore 15.46.20_e0eda24e

Documentario e visita guidata.

Siamo entusiasti di annunciare che “I fiori della Ginestra”, documentario del regista Francesco Fabbri e prodotto da Anonima Impresa Sociale, è in concorso al PerSO – Perugia Social Film Festival! Vi aspettiamo lunedì 6 ottobre, alle ore 15:30, al Nuovo Cinema Méliès di Perugia per la proiezione ufficiale. 

La Ginestra è un centro diurno in Umbria che ogni giorno accoglie persone con problematiche legate alla salute mentale. Tra ottobre e dicembre 2024, alcuni utenti della struttura hanno partecipato a un laboratorio di arteterapia, guidato da Camilla Urso. Da questo intenso percorso è nato il documentario, in parte girato dagli stessi protagonisti.  

Atlante ha avuto il piacere di accompagnare i partecipanti alla scoperta degli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, all’interno degli splendidi spazi della Fondazione Burri. Un progetto corale, nato dall’incontro di tante voci e sensibilità, che ci riempie di orgoglio. Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile questa avventura! 

WhatsApp Image 2025-09-30 at 16.33.07

Realizzato modellino tattile per il murales “Love Your Eyes” di Finley.

Arte, salute occhi e inclusione: è questo il significato del murale dell’artista statunitense Finley che da oggi colora il quartiere San Paolo di Roma, accessibile anche ai non vedenti. Questa mattina la facciata dell’Istituto comprensivo ‘Via S. Pincherle 140’ si è accesa di nuovi colori e significati: è stato inaugurato ufficialmente ‘Love your eyes’, l’opera dedicata alla prima Giornata mondiale delle lenti a contatto. Alla presenza di studenti, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni e dei media è stata svelata la targa dell’opera, mentre una sua versione tattile è stata donata alla scuola per permettere anche ai ragazzi non vedenti di esplorarla con le mani.

Immagine WhatsApp 2025-10-01 ore 10.44.02_9077cbb3

L’arte che educa: le attività didattiche di Atlante Servizi Culturali per la mostra Metallica

Nel cuore del Rinascimento umbro, lo storico Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ha ospitato nel 2025 la mostra Metallica. Scultura in Italia 1947–2025, un importante percorso espositivo dedicato alla scultura italiana, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Oltre alla ricchezza delle opere e al valore del contesto architettonico, la mostra si è distinta anche per l’approccio educativo e divulgativo promosso da Atlante Servizi Culturali.

Da anni attiva nella valorizzazione del patrimonio museale e artistico del territorio, Atlante ha curato visite guidate e momenti di approfondimento rivolti a diversi pubblici, con particolare attenzione al mondo della scuola. Le attività educative si sono articolate in percorsi didattici differenziati per fasce d’età, capaci di avvicinare bambini, ragazzi e studenti alla scultura contemporanea attraverso il linguaggio della materia, della forma e del dialogo con lo spazio.

WhatsApp Image 2025-07-26 at 15.08.09 (3)

Riallestimento MUMO, Museo Montone San Francesco.

Montone, 5 agosto 2025 – Si è svolta con straordinaria partecipazione di pubblico, domenica 3 agosto alle ore 18:30, l’attesa riapertura del MUMO – Museo di San Francesco di Montone che ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo allestimento dopo l’importante intervento di riqualificazione. Il nuovo allestimento, curato da Atlante Servizi Culturali in collaborazione con il Comune di Montone, la Pro Loco e la Soprintendenza per i Beni Culturali dell’Umbria, restituisce al museo una veste contemporanea, pensata per rafforzare l’identità del luogo e il senso di appartenenza della comunità. Il percorso espositivo è stato ripensato non solo per valorizzare le opere presenti, ma per metterle in dialogo diretto con la storia, la memoria e lo spirito del territorio montonese, interpretando il museo come uno spazio vivo, partecipato e profondamente radicato nella collettività.

Uno degli elementi centrali del nuovo allestimento è il rinnovato spazio dedicato alla reliquia della Santa Spina, oggetto di particolare venerazione da parte della popolazione locale, ora presentata in un contesto capace di esaltarne il significato devozionale e storico. Il MUMO si presenta oggi come uno spazio culturale dinamico, aperto al dialogo con le principali realtà museali umbre e nazionali. In linea con questa visione, l’inaugurazione ha visto la presenza dell’opera Trittico (1994) di Alberto Burri, concessa in prestito dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, un gesto che segna l’inizio di nuove collaborazioni istituzionali e di un percorso condiviso di valorizzazione del patrimonio artistico regionale.