Grande-Cretto-di-Gibellina-Burri-Visite-2025

Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con Atlante Servizi culturali propone ai propri amici e appassionati una visita al Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri per il prossimo mese di novembre. Questo sarà uno dei primi appuntamenti che proseguiranno a cadenza semestrale (autunno e primavera). Grazie ai rapporti che la Fondazione Burri ha stretto con la città di Gibellina Nuova e con le sue Istituzioni, siamo riusciti a definire un articolato programma che comprende oltre alla visita al centro di Gibellina, il Museo di Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” e il Museo delle Trame mediterranee della Fondazione Orestiadi, accompagnati dal Direttore Enzo Fiammetta. Completeremo l’esperienza con la visita al Parco Archeologico di Selinunte.

Le prenotazioni devono pervenire a questa Fondazione a: info@fondazioneburri.org entro il 20 ottobre. Una volta raggiunto il numero di partecipanti, la visita verrà confermata e comunicato il contatto con l’agenzia viaggi che provvederà all’organizzazione del viaggio.

La Fondazione Orestiadi nasce nel 1992 per iniziativa di Ludovico Corrao con lo scopo di conservare e valorizzare l’enorme patrimonio di opere e idee che gli artisti hanno realizzato a Gibellina, contribuendo al progetto di ricostruzione della città, dopo il terremoto del 1968. https://www.fondazioneorestiadi.it/

Il Museo d’arte contemporanea (MAC) di Gibellina è un museo civico, intitolato a Ludovico Corrao, sito nella città belicina, in viale Segesta. La collezione d’arte contemporanea si forma attraverso il contributo di numerosi artisti ed è raccolta nel Museo d’arte contemporanea “Ludovico Corrao”, con una collezione di circa 2.000 opere d’arte. https://www.macgibellina.it/

Il Parco Archeologico di Selinunte è il parco archeologico più esteso d’Europa. I ruderi della città si trovano nel territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice. https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/selinunte-cave-cusa-pantelleria/

PROGRAMMA:

09 Novembre 2025 – Partenza da Perugia alle 09.10 ed arrivo a Palermo alle 10.25. Transfer in Bus privato fino a Gibellina Nuova e a seguire visita al Museo di Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”.
Ore 13.00 Pranzo. A seguire Museo delle Trame della Fondazione Orestiadi presso il Baglio di Stefano. Ore 15.30 trasferimento privato e visita del Grande Cretto Gibellina accompagnati da un operatore di Atlante Servizi Culturali.
Ore 17.00/17.30 Trasferimento a Mazzara del Vallo per check-in in hotel. 
Cena libera e pernottamento.

10 Novembre 2025 – Dopo colazione in hotel alle 08.30 verso Parco Archeologico di Selinunte per visita guidata. Alle 10.45 partenza verso aeroporto di Palermo per prendere il volo delle 13.45 per Perugia con arrivo alle 15.00.

Prezzo a passeggero in camera doppia: € 420 min. 20 partecipanti
Supplemento singola: 50€

La quota comprende:

  • Volo diretto Perugia-Palermo A/R con bagaglio a mano da 10kg
  • Bus privato per i trasferimenti in Sicilia
  • Hotel Mahara Hotel 4* con colazione inclusa
  • Pranzo del primo giorno
  • Ingresso al Museo delle Trame Mediterranee-Orestiadi, MAC di Gibellina e Parco Archeologico di Selinunte 
  • Accompagnatore agenzia
  • Accompagnatore Fondazione Albizzini-Atlante Servizi culturali

La quota non comprende:

  • Cena del primo giorno e pranzo del secondo
  • Transfer da CDC all’aeroporto e viceversa

Quanto non indicato nella quota comprende

Immagine WhatsApp 2025-09-30 ore 15.46.20_e0eda24e

Documentario e visita guidata.

Siamo entusiasti di annunciare che “I fiori della Ginestra”, documentario del regista Francesco Fabbri e prodotto da Anonima Impresa Sociale, è in concorso al PerSO – Perugia Social Film Festival! Vi aspettiamo lunedì 6 ottobre, alle ore 15:30, al Nuovo Cinema Méliès di Perugia per la proiezione ufficiale. 

La Ginestra è un centro diurno in Umbria che ogni giorno accoglie persone con problematiche legate alla salute mentale. Tra ottobre e dicembre 2024, alcuni utenti della struttura hanno partecipato a un laboratorio di arteterapia, guidato da Camilla Urso. Da questo intenso percorso è nato il documentario, in parte girato dagli stessi protagonisti.  

Atlante ha avuto il piacere di accompagnare i partecipanti alla scoperta degli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, all’interno degli splendidi spazi della Fondazione Burri. Un progetto corale, nato dall’incontro di tante voci e sensibilità, che ci riempie di orgoglio. Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile questa avventura! 

WhatsApp Image 2025-09-30 at 16.33.07

Realizzato modellino tattile per il murales “Love Your Eyes” di Finley.

Arte, salute occhi e inclusione: è questo il significato del murale dell’artista statunitense Finley che da oggi colora il quartiere San Paolo di Roma, accessibile anche ai non vedenti. Questa mattina la facciata dell’Istituto comprensivo ‘Via S. Pincherle 140’ si è accesa di nuovi colori e significati: è stato inaugurato ufficialmente ‘Love your eyes’, l’opera dedicata alla prima Giornata mondiale delle lenti a contatto. Alla presenza di studenti, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni e dei media è stata svelata la targa dell’opera, mentre una sua versione tattile è stata donata alla scuola per permettere anche ai ragazzi non vedenti di esplorarla con le mani.

Immagine WhatsApp 2025-10-01 ore 10.44.02_9077cbb3

L’arte che educa: le attività didattiche di Atlante Servizi Culturali per la mostra Metallica

Nel cuore del Rinascimento umbro, lo storico Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ha ospitato nel 2025 la mostra Metallica. Scultura in Italia 1947–2025, un importante percorso espositivo dedicato alla scultura italiana, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Oltre alla ricchezza delle opere e al valore del contesto architettonico, la mostra si è distinta anche per l’approccio educativo e divulgativo promosso da Atlante Servizi Culturali.

Da anni attiva nella valorizzazione del patrimonio museale e artistico del territorio, Atlante ha curato visite guidate e momenti di approfondimento rivolti a diversi pubblici, con particolare attenzione al mondo della scuola. Le attività educative si sono articolate in percorsi didattici differenziati per fasce d’età, capaci di avvicinare bambini, ragazzi e studenti alla scultura contemporanea attraverso il linguaggio della materia, della forma e del dialogo con lo spazio.

monitor_qdyAnIN

Convegno Welfare Culturale

Arte Benessere Cultura. L’ABC dei Musei accessibili – Convegno
Roma, 5-6 giugno 2025, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Sala della Fortuna
a cura di Luana Toniolo, Vittoria Lecce, Francesca Montuori

Il Convegno nasce con l’obiettivo di aprire un dialogo e un confronto tra istituzioni museali sui temi dell’accessibilità nei Luoghi della cultura, favorendo il dibattito culturale fra specialisti, esperti, formatori ed educatori museali sull’opportunità di utilizzare l’arte come “risorsa” per i professionisti della salute, sull’importanza della formazione per promuovere il benessere psicofisico e sulle attività che permettono di rendere i luoghi della cultura realmente accessibili e inclusivi.

IMG-20250311-WA0020

Tutti i colori della Galleria. Esperienze nell’arte per le famiglie

(Novembre 2024 – Maggio 2025)
Nel contesto del più ampio progetto di welfare culturale promosso dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dal Comune di Perugia, a partire da dicembre 2024 ha preso avvio un ciclo di appuntamenti mensili dedicati alle famiglie, incentrati sull’esplorazione creativa del patrimonio museale attraverso il linguaggio del colore. L’iniziativa, che ha visto la collaborazione tra il Museo Nazionale di Perugia e il Comune, nasce come prosecuzione e consolidamento delle attività precedentemente sviluppate dall’Ufficio Servizi Educativi della Galleria in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, il cui successo ha dimostrato il bisogno, il desiderio e il valore di uno spazio culturale capace di rendere protagoniste le famiglie, che sappia parlare a tutte le generazioni.